La priorità green per i turisti italiani ed esteri
I primi passi del Cosmopolitan Hotels Group
Il turismo ha un impatto importante sul consumo di risorse e sull’emissione di gas serra.
L’organizzazione Sustainable Travel International riporta che l’intero settore sia responsabile dell’8% delle emissioni mondiali. In questa percentuale sono compresi i trasporti, i servizi, gli alloggi, il food and beverage… Gli elementi in gioco sono tantissimi. Per questo, con il tempo e con la crescente attenzione nei confronti del pianeta, sempre più strutture ricettive hanno dato il via a un percorso che li porti a ridurre il proprio impatto ambientale.
Cosa ricercano gli ospiti?
Far trovare la camera impeccabile all’arrivo, offrire un’ampia gamma di servizi e far rilassare i propri ospiti non basta più: le persone, soprattutto quelle più consapevoli, vogliono mantenere il loro impegno e i loro buoni propositi anche in vacanza, ed è giusto che sia così.
Nel Sustainable Travel Report di Booking.com dell’aprile 2022 risultava che nei 12 mesi a venire il 71% degli intervistati avevano intenzione di porre maggiore attenzione alla sostenibilità durante i loro viaggi.
Moltissime pratiche e azioni a favore della sostenibilità fanno parte della nostra vita quotidiana: prima fra tutti la raccolta differenziata, ma anche lo spegnimento dei dispositivi in standby o dell’illuminazione non necessaria e l’attenzione all’utilizzo dell’acqua per evitarne lo spreco.
Se un hotel non ci permette di mantenere questi piccoli contributi alla salvaguardia dell’ambiente durante un soggiorno, non solo non fa del bene al proprio territorio, ma perde anche attrattiva e visione sul futuro.
In che modo una struttura può esser sostenibile?
Abbiamo già detto che la raccolta differenziata è uno dei primi step quando si ha intenzione di fare qualcosa in più per il pianeta. È importante l’intera questione della gestione dei rifiuti, in realtà.
Le strutture possono adottare pratiche di riciclaggio, utilizzare prodotti biodegradabili e ridurre l'utilizzo di plastica monouso. Inoltre, possono anche promuovere la cultura del riciclo tra i loro ospiti, sensibilizzandoli sull'importanza della sostenibilità ambientale.
Incentivare l’utilizzo di mezzi di trasporto a basso impatto ambientale è un modo per gli alberghi di partecipare al cambiamento. Quasi la metà delle emissioni di gas serra provenienti dal settore turistico infatti sono causate dai trasporti.
A ricoprire un altro ruolo importante in un percorso verso la sostenibilità è la conservazione della biodiversità attraverso la creazione di giardini e aree verdi. Questi spazi possono ospitare specie di piante e animali locali e possono anche essere utilizzati per la produzione di cibo sostenibile da utilizzare nelle cucine.
Le strutture del Cosmopolitan Hotels Group hanno iniziato il loro percorso eco-friendly
Il Cosmopolitan Hotels Group, che comprende cinque alberghi toscani e uno emiliano, ha iniziato di recente il proprio percorso green. A stimolarlo è stato proprio l’amore per tutti i territori che ospitano i propri hotel e la voglia di sognare un futuro a misura di tutti noi.
Il passo green è un passo che non può essere evitato quando ci si incammina verso il futuro, e noi del Cosmopolitan Hotels Group lo sappiamo bene.
Dall’obiettivo di restituire qualcosa alla natura, che regala tanto, è nata una missione che il gruppo racconterà sui suoi canali social e sui siti web delle varie strutture.
Insieme sarà possibile, insieme daremo futuro a noi e benessere al pianeta.